Il termine ultimo utile per la presentazione delle domande di partecipazione è
fissato entro le ore 12.00 del 04.10.2018.
Tag: MANAGEMENT degli STUDI CLINICI IN ONCOLOGIA ED EMATO-ONCOLOGIA
N° 1 INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER LAUREATO IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZATO IN EMATOLOGIA O MEDICINA INTERNA PRESSO LA S.C. EMATOLOGIA
ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA
Presso il Dipartimento Ematologia ed Oncologia – S.C. Ematologia
Per un periodo di mesi 12 mesi per lo svolgimento di n. 256 accessi,
in accordo con il Direttore della Struttura, per le seguenti attività:
• Attività esclusiva nel settore della Struttura Semplice Emostasi,
• Attività di consulenza nei reparti ospedalieri nell’ambito dell’Emostasi
Il termine ultimo utile per la presentazione delle domande di partecipazione è
fissato entro le ore 12.00 del 01.06.2018.
SCARICA IL DOCUMENTO
BANDO PER UN DIRIGENTE MEDICO disciplina di EMATOLOGIA
Si informa dell’avvenuta pubblicazione in estratto sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 96 del 19/12/2017 del bando di concorso per titoli ed esami per copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico disciplina di Ematologia.
Il termine ultimo utile per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 18 GENNAIO 2018.
L’inoltro delle stesse al Protocollo Aziendale dovrà avvenire secondo le modalità previste dal rispettivo bando di avviso , allegato nella versione pdf alla presente, nonché reperibile in forma integrale e corredato dalla relativa modulistica all’indirizzo http://www.asst-mantova.it/bandi-di-concorso (l’area dedicata è raggiungibile anche dall’homepage del sito internet istituzionale aziendale cliccando sulla voce “Lavora con noi”).
SCARICA IL BANDO
GIORNATA MONDIALE DELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (MDS)
L’evento si terrà il 25 ottobre 2017 presso l’ Istituto Superiore di Sanità, Sala Bovet in Viale Regina Elena 299 a Roma.
Scopo della giornata è approfondire, anche attraverso il contributo della Associazione Italiana Pazienti con Sindrome Mielodisplastica (AIPaSiM), la conoscenza della malattia e l’impatto sociale: considerata “malattia rara”, ma coinvolge un numero sempre maggiore di individui.
Quali sono le aspettative di vita dei pazienti e le innovazioni in corso nella terapia e nella farmacologia?
MASTER Primo Livello in MANAGEMENT degli STUDI CLINICI IN ONCOLOGIA ED EMATO-ONCOLOGIA
Sono aperte le iscrizioni per il MASTER Primo Livello in MANAGEMENT degli STUDI CLINICI IN ONCOLOGIA ED EMATO-ONCOLOGIA.
Le iscrizioni si chiuderanno alle h: 13.00 del 29 settembre 2017
A questo indirizzo è disponibile il Bando di Ammissione e le informazioni dettagliate http://www.unimi.it/studenti/master/111695.htm
Il Master si caratterizza per i seguenti obiettivi formativi.
La ricerca clinica è oggi fondamentale nel determinare lo stato dell’arte in medicina. Gli studi clinici sono infatti lo strumento fondante della evidence-based medicine, cioè della medicina contemporanea tout court. L’effettuazione degli studi clinici richiede figure operative, che, negli anni, a livello internazionale, hanno assunto specificità molto nette. Vi è quindi un fabbisogno formativo molto chiaro, che si estende a tutte queste figure professionali.
Il corso identifica due gruppi prevalenti nell’ambito di tali figure professionali. Si prevede quindi una differenziazione del percorso formativo nei due ambiti professionali, su un tronco comune che ne valorizzi la comune cultura e favorisca poi una collaborazione efficace nella vita professionale. Poi il percorso formativo cercherà di valorizzare i fabbisogni individuale.
1. Data manager, study coordinator, clinical research associate.
Queste figure, già differenziate fra di esse ma comunque ascrivibili ad un unico ambito professionale, possono assolvere alle funzioni di:
Data manager: nel senso convenzionale del termine, soprattutto deputata a curare il corretto trasferimento dei dati dalla cartella clinica alle schede delle sperimentazioni e seguirne il processo di cleaning;
Study coordinator di sperimentazioni cliniche: si fa carico della programmazione e della conduzione dei progetti di sperimentazione clinica;
Clinical research associate: presso aziende farmaceutiche e Clinical Research Organizations (CRO), provvede al monitoraggio delle sperimentazioni verificando la corretta applicazione dei relativi criteri di qualità.
2. Infermiere di ricerca (research nurse)
E’ una figura di Infermiere professionale dedicato alle sperimentazioni cliniche, così da assolvere alle funzioni infermieristiche di supporto alle sperimentazioni (con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle sperimentazioni di fase 1 o di sviluppo precoce dei nuovi farmaci).
L’oncologia clinica, in particolare l’oncologia medica, è in certo modo “cresciuta” intorno alle sperimentazioni cliniche ed è un fatto che una proporzione significativa delle sperimentazioni cliniche riguardi l’oncologia. Il master, pur contribuendo a formare le figure professionali sopra ricordate, focalizzerà sull’oncologia, con l’obiettivo di soddisfare ancor meglio la imponente domanda di supporto alle sperimentazioni cliniche in ambito oncologico e forse anche quello di contribuire ad avvicinare il mondo delle sperimentazioni cliniche a quello della clinica oncologica.
Prospettive occupazionali
Data manager di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche.
clinical research associate: monitor di studi clinici presso strutture sanitarie o presso aziende farmaceutiche, CRO.
Study coordinator: project manager di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche non-for-profit o presso aziende farmaceutiche, CRO per la ricerca for-profit.
Infermiere di ricerca (research nurse): infermiere dedicato alla cura dei pazienti nell’ambito di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche.
Posti disponibili
Il numero di posti disponibili per l’ammissione al corso è determinato in 20.
Contributo di iscrizione
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d’iscrizione pari a € 3.200,00.
Coordinatore del corso
Prof. Paolo Giovanni Casali
Per informazioni di carattere amministrativo:
Ufficio Dottorati di ricerca e master universitari
Sportello aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
tel. 02.50312302 fax 02.50312300
e-mail: indirizzo di posta master@unimi.it